Spostarsi fuori dall’Italia, per brevi o lunghi periodi, per lavoro o per studio, apre le porte a nuove esperienze, ma comporta anche una serie di rischi e imprevisti, soprattutto in termini di salute. Per espatriati, nomadi digitali, studenti in Erasmus e aziende con dipendenti in trasferta, disporre della migliore assicurazione sanitaria internazionale, in base alle specifiche casistiche ed esigenze, diventa quindi un elemento imprescindibile per garantire protezione e serenità ovunque ci si trovi nel mondo.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio le differenze tra una tradizionale assicurazione di viaggio e una polizza sanitaria internazionale, illustrando le coperture fondamentali e i fattori chiave da considerare nella scelta per trovare la soluzione più completa.
Perché una polizza sanitaria internazionale è essenziale
Quando si viaggia all’estero, l’accesso a cure mediche di qualità e tempestive può diventare cruciale. Poiché normative, strutture e costi delle prestazioni differiscono notevolmente da Paese a Paese, è necessario adottare una copertura assicurativa che tenga conto di tali variabili.
Per farlo in maniera efficace, le compagnie eseguono un accurato risk assessment: grazie all’utilizzo di modelli actuariali e al benchmarking dei costi sanitari. In questo modo determinano il giusto massimale assicurativo e stabiliscono una franchigia in linea con il rischio reale e i costi potenziali. Queste valutazioni permettono di strutturare una polizza sanitaria internazionale che offra una protezione adeguata alle necessità, garantendo l’accesso a reti ospedaliere e a medici specialisti, e coprendo i costi, spesso elevati, tipici dei Paesi in cui l’assistenza sanitaria non è di natura pubblica.
DATI E STATISTICHE
-
- Copertura sanitaria in Europa: all’interno dell’Unione Europea, i cittadini italiani possono utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per accedere alle cure mediche necessarie durante un soggiorno temporaneo. Questa però copre solo le prestazioni fornite dal sistema sanitario pubblico del Paese ospitante e potrebbe non includere servizi come, per esempio, il rimpatrio sanitario
- Assistenza sanitaria nei paesi extra-UE: in molti Paesi al di fuori dell’Unione Europea, non esistono accordi bilaterali che garantiscano l’accesso gratuito o a costi ridotti ai servizi sanitari per i cittadini italiani. In questi casi, senza una soluzione assicurativa adeguata, i viaggiatori sono responsabili di tutte le spese mediche sostenute, che possono essere estremamente elevate.
- Costi sanitari all’estero: ad esempio, secondo studi condotti dalla Kaiser Family Foundation, il costo medio di una visita al pronto soccorso negli Stati Uniti può superare i 2.715 dollari senza assicurazione (con picchi fino a 5.000 dollari o più per interventi urgenti). Un ricovero ospedaliero invece può avere un costo giornaliero che varia da 2.000 a 3.000 dollari (intervallo che può variare ulteriormente in base alla regione, al tipo di ricovero e alle specifiche condizioni cliniche del paziente). Quindi, per esempio, per studenti in Erasmus in America così come per ricercatori, la soluzione migliore è sicuramente l’assicurazione sanitaria USA.
Differenze tra assicurazione di viaggio con copertura sanitaria e assicurazione sanitaria internazionale
Spesso si tende a confondere l’assicurazione di viaggio con copertura sanitaria e una polizza sanitaria internazionale. Sebbene entrambe offrano una certa protezione durante i viaggi, esistono differenze sostanziali che è fondamentale conoscere per fare una scelta consapevole.
Ambito di copertura
L’assicurazione di viaggio tradizionale è progettata per coprire imprevisti e incidenti per periodi limitati, con coperture d’emergenza caratterizzate da limiti prestabiliti. Al contrario, una polizza sanitaria internazionale garantisce assistenza continuativa e completa, ideale, per esempio, per chi per lavoro viaggia molto all’estero trattenendosi spesso per determinati periodi, magari spostandosi anche da una nazione all’altra.
Durata e flessibilità
Come anticipato, le polizze di viaggio sono generalmente pensate per soggiorni brevi e normalmente non vengono rinnovate o estese. La copertura sanitaria internazionale, invece, è strutturata per coprire periodi più lunghi e offre una maggiore flessibilità nella gestione della copertura permettendo, ad esempio, di coprire soggiorni prolungati o trasferimenti continuativi.
Portabilità
Un’altra caratteristica della polizza sanitaria internazionale è che la stessa gode di portabilità ovvero segue il soggetto assicurato ovunque si sposti e soggiorni, e può adattarsi alle specifiche normative del Paese ospitante. La polizza sanitaria internazionale può essere utilizzata anche nello Stato in cui si ha la residenza.
Facciamo un esempio: l’assicurato con residenza in Italia può accedere alle cure erogate da strutture private di eccellenza dal punto di vista dell’assistenza e dei servizi, con tempi di attesa molto brevi, facenti parte del network, scegliendo se farsi curare in Italia o all’estero. Oppure se lo stesso si trova all’estero, ad esempio in Giappone, può decidere di farsi curare lì oppure di rientrare (rimpatrio) nel suo paese di origine, o addirittura di spostarsi in uno stato diverso (ad esempio una clinica in Svizzera).
Coperture e benefici aggiuntivi
Mentre le assicurazioni di viaggio si concentrano principalmente su assistenza medica d’emergenza, le polizze sanitarie internazionali includono una gamma più ampia di servizi, come visite ambulatoriali, terapie e interventi specialistici, proprio per offrire una protezione più completa.
Questa distinzione è particolarmente importante per chi affronta trasferimenti internazionali o viaggia frequentemente, poiché una copertura limitata può comportare costi ingenti in caso di necessità di cure mediche di lungo periodo.
Coperture fondamentali di una polizza internazionale
Le migliori soluzioni di assicurazione sanitaria internazionale devono garantire una protezione esaustiva e adatta alle diverse esigenze degli assicurati. Tra le coperture fondamentali possiamo evidenziare le seguenti.
Ricoveri ospedalieri
- Spese di degenza: copertura delle spese ospedaliere, inclusi i costi per la sala operatoria, il ricovero in reparti specialistici e le terapie intensive.
- Interventi chirurgici: assistenza per le procedure chirurgiche necessarie, con possibilità di scelta tra strutture e specialisti di alto livello.
Cure ambulatoriali
- Visite di controllo: consulenze mediche periodiche e check-up preventivi.
- Esami diagnostici: copertura per esami radiologici, analisi di laboratorio e altri test diagnostici fondamentali.
- Visite e trattamenti specialistici: supporto per terapie di lungo termine o di natura cronica, garantendo continuità nelle cure.
Emergenze mediche
- Supporto medico 24/7 e telemedicina nella tua lingua: accesso continuo a consulenze mediche anche tramite videochiamata o telefono, disponibili in italiano e in inglese, per garantire assistenza immediata ovunque tu sia.
- Assistenza immediata: accesso rapido a servizi di emergenza, inclusi pronto soccorso e trasporto sanitario, anche in situazioni critiche.
- Rimpatrio sanitario: copertura per il rimpatrio in caso di emergenze gravi, garantendo il ritorno in Italia in condizioni sicure.
- Supporto multilingue: assistenza telefonica e medica in diverse lingue per agevolare la comunicazione e garantire la comprensione delle informazioni.
Come trovare la migliore assicurazione sanitaria internazionale in base alle singole esigenze
Per individuare la copertura sanitaria globale più adatta, è necessaria una valutazione approfondita. Vediamo di seguito alcuni elementi importanti per orientarsi nella ricerca.
- Analisi delle esigenze personali o aziendali: identificare i propri bisogni specifici è il primo passo. Se si è un viaggiatore frequente, o un’azienda con dipendenti in trasferta, le esigenze possono variare notevolmente.
- Confronto tra le diverse polizze: comparare diverse opzioni e richiedere una consulenza specializzata consente di valutare in dettaglio i massimali, i costi e le eventuali esclusioni.
- Network ospedaliero: la qualità e l’estensione del network ospedaliero convenzionato rappresentano un elemento decisivo. Una vasta rete di strutture sanitarie di alta qualità garantisce l’accesso a cure tempestive e adeguate, riducendo i tempi di attesa che, in alcuni casi, possono essere determinanti.
- Consultare un esperto: rivolgersi a professionisti del settore, come BIG Brokers, permette di ottenere un’analisi approfondita delle offerte e di individuare la polizza sanitaria internazionale più adatta alle proprie esigenze.
Confronta le migliori soluzioni con i nostri esperti
In un mondo in cui i confini si fanno sempre più fluidi, proteggere la propria salute anche all’estero è ormai un imperativo. Sia che tu sia un nomade digitale o un’azienda con dipendenti spesso in trasferta, investire nella migliore assicurazione sanitaria internazionale significa non solo tutelarsi contro imprevisti, ma anche garantire un accesso rapido e sicuro alle cure mediche di eccellenza ovunque ti trovi.
La scelta di una polizza assicurativa sanitaria internazionale, come abbiamo visto, va ben oltre il mero confronto dei costi: si tratta di individuare una soluzione che combini copertura completa, flessibilità contrattuale e l’accesso a strutture sanitarie di alto livello. Per questo noi di BIG Insurance Brokers, con oltre 20 anni di esperienza e una rete capillare di compagnie assicurative nazionali e internazionali con le quali collaboriamo, siamo in grado di offrirti consulenze personalizzate per identificare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Non lasciare la tua salute al caso: contattaci oggi stesso per una consulenza professionale, i nostri specialisti analizzeranno il tuo profilo per guidarti verso la scelta che ti garantirà sicurezza e tranquillità in ogni situazione.