In polizza sanitaria
-

In un contesto in cui la sicurezza dei lavoratori e la continuità operativa rappresentano elementi cruciali per il successo di ogni impresa, considerare attentamente i rischi derivanti da infortuni e malattie è una decisione di protezione preventiva che, in molti casi, può contribuire a salvaguardare il patrimonio aziendale e garantire la resilienza operativa, minimizzando l’impatto economico e operativo in caso di eventi imprevisti. In Italia, l’INAIL fornisce una copertura di base per i lavoratori dipendenti, ma tale protezione può risultare insufficiente a coprire l’intera gamma dei rischi, specialmente in termini di supporto economico e servizi aggiuntivi, anche per l’azienda stessa. Inoltre ci sono alcune categorie di liberi professionisti non coperti dall’obbligo INAIL, così come non è prevista nessuna tipologia di protezione per i privati oltre alla prestazioni base offerte dall’INPS. In questo scenario, la scelta della migliore assicurazione infortuni e malattia integrativa diventa fondamentale per garantire una tutela completa.

Perché è importante avere una tutela aggiuntiva

Una copertura aggiuntiva, oltre alla protezione di base offerta dall’INAIL, si rivela essenziale per affrontare le lacune che possono emergere in situazioni di emergenza. Questa tutela integrativa non solo fornisce indennizzi maggiori e servizi aggiuntivi, ma offre anche un supporto immediato che si traduce in continuità operativa e sicurezza economica, sia per le aziende che per i privati.

Impatti economici e produttivi

Per le aziende, un infortunio o una malattia non solo riducono la produttività, ma possono comportare costi diretti ed indiretti che incidono sul bilancio aziendale. Mentre l’INAIL offre una copertura minima per gli infortuni sul lavoro, spesso le somme erogate non sono sufficienti per coprire le spese mediche, il rimborso del periodo di inabilità o i costi legali di eventuali contenziosi. In questo senso, una polizza integrativa rappresenta un investimento strategico che consente di ridurre il rischio finanziario, garantendo anche un supporto immediato in caso di imprevisti.

Benefici per i privati e i liberi professionisti

Non tutti i professionisti sono obbligati ad essere coperti dall’INAIL. Nello stesso modo anche i privati sono esentati da una copertura obbligatoria, e sono legati alle prestazioni di base dell’INPS che, molto spesso, non offrono coperture complete per tutte le spese mediche, per il rimborso del reddito o per l’assistenza legale in caso di gravi infortuni.

Ciò significa che liberi professionisti, pensionati o persone disoccupate non hanno direttamente accesso a una protezione assicurativa sanitaria adeguata di base. In questi casi, la stipulazione di una polizza infortuni per liberi professionisti o una copertura dedicata per privati può rappresentare un’ancora di salvezza, offrendo benefici quali indennità giornaliere, copertura per invalidità e assistenza legale, se necessaria. Ciò consente così di affrontare con serenità eventuali emergenze sanitarie, proteggendo non solo il reddito personale, ma anche la stabilità familiare.

DATI E STATISTICHE

Per le aziende
Un infortunio sul lavoro può generare:

  • Costi diretti: spese mediche e indennizzi.
  • Costi indiretti: perdita di produttività e necessità di sostituire il personale.

Nel 2024, l’INAIL ha registrato 1.090 decessi sul lavoro (incremento del 4,7% rispetto al 2023) e, nei primi undici mesi del 2024, 543.039 denunce di infortunio (aumento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2023).

Per i privati

  • Un lavoratore inabile a causa di un infortunio rischia di perdere una parte significativa del reddito durante la convalescenza.
  • Le spese per trattamenti, cure riabilitative e altri oneri medici non sempre sono coperte dalla sanità pubblica, rendendo necessaria un’ulteriore tutela assicurativa.

Tipologie di assicurazioni disponibili

Per rispondere alle esigenze di una clientela eterogenea, dalle grandi aziende ai liberi professionisti fino ai privati, il mercato offre diverse soluzioni assicurative.

Assicurazioni per aziende

Le aziende devono garantire una protezione completa non solo pensando al benessere dei dipendenti, ma anche alla continuità operativa. In questo ambito, la polizza infortuni dipendenti si configura come uno strumento strategico, poiché:

  • Riduce i costi indiretti: un intervento tempestivo e una copertura integrativa possono limitare i danni economici derivanti da assenze prolungate, contenziosi e costi legali, assicurando una maggiore stabilità finanziaria per l’azienda.
  • Protegge il capitale umano: oltre alla copertura base INAIL, una polizza integrativa garantisce indennizzi maggiori in caso di infortunio, permettendo di coprire spese mediche non rimborsate e di compensare la perdita di produttività.
  • Migliora l’immagine aziendale: dimostrare un impegno concreto verso la sicurezza e il benessere dei dipendenti rafforza la reputazione dell’impresa, contribuendo a fidelizzare il personale e a attrarre nuovi talenti.

Assicurazioni per liberi professionisti

Alcuni liberi professionisti, esclusi dalle coperture obbligatorie, devono dotarsi di soluzioni personalizzate per proteggersi da infortuni e malattie. In questo caso, un’assicurazione infortuni per liberi professionisti può offrire:

  • Tutela economica personalizzata: indennizzi e rimborsi adeguati in base al profilo di rischio del singolo professionista, garantendo una protezione su misura.
  • Supporto nelle emergenze: accesso a servizi medici d’urgenza e a programmi di riabilitazione, utili per ridurre i tempi di inattività e ripristinare la capacità lavorativa.

Assicurazioni per privati

Per i privati, invece, la necessità di una copertura risiede nel voler proteggere il reddito e la qualità della vita in caso di imprevisti.

  • Indennità giornaliere e assistenza domiciliare: fondamentali per garantire il sostegno economico in caso di temporanea invalidità o inabilità a svolgere le normali attività quotidiane.
  • Copertura per infortuni domestici: le polizze possono estendersi agli incidenti verificatisi in ambito familiare.
  • Flessibilità nelle soluzioni: la possibilità di modulare le coperture in base alle esigenze individuali consente di ottenere una protezione adeguata senza gravare eccessivamente sul budget.

Come calcolare il rapporto costo-beneficio per scegliere la migliore assicurazione infortuni e malattia

Valutare il rapporto costo-beneficio di una polizza per infortuni e malattia richiede un’analisi attenta che consideri sia i costi diretti (premio annuo) che i potenziali benefici in termini di copertura offerta. Ecco alcuni elementi chiave da considerare.

Analisi dei rischi specifici

Ogni realtà, sia aziendale che individuale, presenta rischi specifici. Ad esempio, un’azienda operante in un settore ad alto rischio industriale dovrà considerare probabilità e impatti degli infortuni sul lavoro in maniera diversa rispetto a uno studio tecnico. La conoscenza dei rischi permette di definire i massimali e le coperture necessarie.

Confronto dei premi assicurativi

  • Costo annuale versus copertura: è fondamentale confrontare il costo del premio con la portata delle coperture. Una polizza dal premio leggermente più elevato può risultare vantaggiosa quando garantisce una protezione estesa (maggiore indennizzo, copertura per spese legali, ecc.).
  • Esclusioni e franchigie: analizzare attentamente le clausole contrattuali, come esclusioni e franchigie, per comprendere il reale impatto economico in caso di sinistro. Questo passaggio aiuta a determinare se il costo aggiuntivo della polizza sia giustificato dai benefici offerti.

Valutazione dei benefici indiretti

  • Continuità operativa: per le aziende, la capacità di mantenere l’operatività anche in caso di infortunio di uno o più dipendenti rappresenta un beneficio indeterminabile in termini economici.
  • Riduzione del rischio di contenziosi: una copertura integrativa che preveda assistenza legale può ridurre drasticamente i costi derivanti da eventuali contenziosi, un aspetto particolarmente rilevante per la sostenibilità a lungo termine.

Stipula la migliore assicurazione infortuni e malattia con BIG Brokers

La scelta della migliore assicurazione infortuni e malattia non rappresenta quindi solo una questione di gestione del rischio, ma un vero e proprio investimento sulla sicurezza e sulla continuità operativa. 

Affidarsi a professionisti del settore per effettuare la scelta più adeguata, consente di ricevere una consulenza personalizzata che tenga conto delle specificità del proprio settore o della propria attività, così da aiutarti a scegliere l’assicurazione infortuni per liberi professionisti o l’assicurazione per infortuni sul lavoro aggiuntiva migliore in base alle specifiche esigenze e casistiche.

Da BIG Brokers, con la nostra esperienza ventennale e una rete consolidata di partner assicurativi, offriamo soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche di ogni realtà. Non lasciare la tua sicurezza al caso: consulta i nostri esperti per ricevere una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato.

Recent Posts