In Approfondimenti, polizza danno ambientale
-

L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa Cat Nat (contro le calamità naturali) è ormai una realtà per tutte le imprese con sede legale o operativa in Italia. Introdotto con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) e disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 18/2025, entrato in vigore il 14 marzo 2025, rappresenta una svolta nella gestione del rischio aziendale.

In questo articolo vedremo nel dettaglio le scadenze previste per le diverse fasce dimensionali, i rischi per chi non si adegua, e i passaggi concreti per mettersi in regola con la normativa. E non ultimo tutti i vantaggi della formula Stand Alone.

Polizza Cat Nat: le scadenze per le imprese italiane

L’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali (Cat Nat) si applica a tutte le imprese con sede legale o operativa in Italia, iscritte al Registro delle Imprese, fatta eccezione per quelle agricole.

Le tempistiche differenziate per l’adeguamento sono state ufficializzate nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, e variano in base alla dimensione aziendale:

  • Grandi imprese (oltre 250 dipendenti): devono essere in regola entro il 31 marzo 2025. È previsto un periodo transitorio di 90 giorni prima dell’applicazione delle conseguenze indirette, che decorreranno quindi dal 30 giugno 2025.
  • Medie imprese (tra 50 e 250 dipendenti): termine di adeguamento fissato al 1° ottobre 2025.
  • Piccole e microimprese (fino a 50 dipendenti): obbligo di adeguamento entro il 31 dicembre 2025.

La classificazione dimensionale segue i criteri della Raccomandazione UE 2003/361/CE, che considera il numero di dipendenti, il fatturato annuo e/o il totale di bilancio, con attenzione anche a eventuali rapporti di controllo o collegamento tra imprese.

Cosa succede se la tua azienda non è in regola

L’assenza di una polizza Cat Nat non comporta multe dirette, ma penalizzazioni sostanziali. A partire dalle rispettive scadenze, le imprese non in regola possono:

  • L’esclusione da bandi pubblici e contributi, compresi quelli legati a eventi calamitosi o ricostruzioni;
  • L’impossibilità di accedere a risorse strategiche come fondi PNRR e incentivi regionali;
  • Difficoltà nei rapporti con le banche: peggioramento del rating, minore accesso al credito, condizioni meno vantaggiose;
  • Deterioramento della reputazione finanziaria e della credibilità aziendale presso clienti, partner e investitori.

Cosa copre l’assicurazione Cat Nat

Abbiamo approfondito la logica assicurativa e i requisiti minimi previsti dal DM 18/2025 nel nostro contenuto dedicato Obbligo assicurazione eventi catastrofali, ma è comunque utile ricordare sinteticamente che una polizza cat nat conforme garantisce una copertura per:

Beni come:

  • Fabbricati, impianti industriali e commerciali
  • Macchinari, attrezzature, arredi aziendali
  • Beni in leasing o affitto (non già assicurati dal proprietario)

Eventi quali:

  • Terremoti
  • Alluvioni, esondazioni
  • Frane e smottamenti

Domande frequenti su obblighi e verifiche

Cos’è una polizza Stand Alone?

La formula CAT NAT Stand Alone è una copertura assicurativa molto conveniente che opera come prodotto a sé stante, distinta da altre coperture incluse in una polizza multirischio esistente che l’impresa potrebbe già avere sottoscritto in precedenza. Il vantaggio economico della Cat Nat Stand Alone può essere notevole. Ecco perché a volte conviene sottoscriverla a parte.

Chi verifica il rispetto dell’obbligo?

Non esiste un controllo diretto da parte di banche o autorità legate al PNRR. Nonostante ciò le amministrazioni pubbliche preposte all’erogazione di fondi, contributi o agevolazioni possono verificare il possesso della polizza, in particolare in fase di accesso ai bandi.

Ho già una polizza incendio: sono a posto?

No. L’assicurazione cat nat deve essere specifica e conforme al DM 18/2025. Una polizza incendio o operativa generica non è sufficiente, a meno che non includa esplicitamente i rischi cat nat con le caratteristiche previste dalla legge.

Le microimprese sono esentate?

No. Come anticipato e approfondito nell’articolo Obbligo di assicurazione aziendale per eventi catastrofali, tutte le imprese italiane iscritte al Registro delle Imprese, comprese le microimprese e le ditte individuali, sono soggette all’obbligo. Le uniche escluse sono le imprese agricole. 

Come tutelarsi: i passaggi da seguire ora

Adeguarsi all’obbligo Cat Nat non è complicato, ma è importante seguire un percorso chiaro e verificare di rispettare tutti i requisiti richiesti. Ecco i passaggi chiave:

  • Determina con precisione la classificazione dell’impresa (micro, piccola, media o grande);
  • Controlla le scadenze correlate alla categoria di appartenenza per non perdere l’accesso a contributi e agevolazioni;
  • Informati sulla migliore polizza adatta alla tua impresa, ne esistono di diverse e nello specifico puoi chiedere della Stand Alone;
  • Non fermarti al primo preventivo, cerca e stipula una polizza Cat Nat conforme ed economicamente più vantaggiosa;
  • Archivia correttamente la documentazione assicurativa, utile in caso di controlli o richieste da parte di enti pubblici o istituti finanziari.

Le condizioni tecniche della polizza sono centrali anche per l’accesso ai benefici previsti, per questo motivo è sempre utile affidarsi a un consulente assicurativo indipendente esperto.

Con BIG Brokers sei sempre un passo avanti

Adeguarsi all’obbligo Cat Nat non è solo una formalità normativa: è una scelta consapevole per mettere in sicurezza il futuro della propria attività. In una realtà in cui gli eventi naturali sono sempre più frequenti e devastanti, dotarsi di una copertura assicurativa solida e su misura rappresenta un investimento strategico.

BIG Insurance Brokers è al fianco delle imprese italiane in ogni fase di questo percorso. Chiedi a BIG di preventivarti una polizza Cat Nat Stand Alone, e confronta l’offerta con quella del tuo assicuratore (con il quale hai già altre polizze per la tua impresa). La differenza in termini di costi può essere considerevole!

A partire dall’analisi della classificazione aziendale, ti aiutiamo a comprendere in quale fascia ti collochi e quali sono le tempistiche da rispettare. Esaminiamo i beni da assicurare e i rischi specifici legati al tuo territorio e al tuo settore, così da trovare la copertura migliore per la tua casistica specifica.

Contattaci per una consulenza dedicata e troviamo insieme a te la polizza più adatta, nel pieno rispetto dei requisiti del DM 18/2025 ma anche delle reali esigenze della tua impresa.

Le informazioni riportate non costituiscono contratto e non impegnano il broker o l’assicuratore per il quale valgono le condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Leggere attentamente il set informativo di polizza prima della sottoscrizione.

Recent Posts