Gli ingegneri svolgono una delle professioni più complesse e responsabili del panorama tecnico. Dalla progettazione alla certificazione, passando per la direzione lavori e le consulenze, ogni incarico comporta un rischio diretto verso terzi. Basta un errore di calcolo, una dimenticanza, una svista normativa per generare danni economici importanti.
Per questo, la legge prevede l’obbligo di dotarsi di una copertura assicurativa per responsabilità civile professionale per tutti gli ingegneri che esercitano l’attività. Vediamo a chi si applica l’obbligo, quali rischi copre una polizza RC professionale e come scegliere la soluzione più adatta.
L’obbligo assicurativo: cosa dice la legge
L’articolo 5 del DPR 137/2012 impone agli iscritti agli Ordini professionali l’obbligo di stipulare una polizza RC solo se esercitano effettivamente la professione verso terzi.
In concreto, l’obbligo riguarda:
- i liberi professionisti;
- i soci di studi associati o società di ingegneria;
- i consulenti esterni che firmano progetti, incarichi o certificazioni;
- i dipendenti (pubblici o privati) che assumono responsabilità diretta verso l’esterno, anche in ambito extra-lavorativo.
Non sono obbligati, invece, gli ingegneri dipendenti della Pubblica Amministrazione o di aziende private che non firmano atti con valenza giuridica verso terzi. Il criterio quindi non è il tipo di contratto, ma la presenza effettiva di responsabilità professionale verso soggetti esterni. A chiarirlo è anche il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), con apposite circolari interpretative.
Profili professionali e rischi: ingegneri generici e certificatori
Non tutti gli ingegneri operano nello stesso modo o con gli stessi margini di rischio. È infatti possibile distinguere due grandi categorie che richiedono approcci assicurativi diversi.
Ingegneri generici
Si tratta della maggioranza dei professionisti iscritti all’Albo, come: progettisti, strutturisti, impiantisti, ingegneri meccanici, edili, ambientali, elettrici o industriali. In genere esercitano in autonomia o all’interno di studi associati.
I rischi più frequenti per questi professionisti includono:
- errori di progettazione, calcolo o verifica tecnica;
- consulenze inesatte, relazioni CTU o perizie sbagliate;
- carenze nella direzione lavori o durante il collaudo;
- violazioni di normative tecniche o edilizie.
Ingegneri certificatori
Queste figure si occupano di certificazioni e attestazioni tecniche legate a normative specifiche, spesso in ambito energetico o ambientale, come:
- redazione di APE (Attestati di Prestazione Energetica);
- certificazioni acustiche, ambientali, ISO;
- attestazioni per il Piano Transizione 5.0, che danno accesso a benefici fiscali rilevanti.
In questo caso, i rischi non sono solo tecnici ma anche normativi e fiscali:
- rilascio di certificazioni non conformi;
- responsabilità solidale per errori procedurali;
- danno erariale verso enti pubblici;
- possibile sospensione dell’abilitazione o sanzioni.
Nota: per alcune attività è necessaria una qualifica specifica, come la UNI CEI 11339 per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), o la UNI CEI 11352 per le Energy Service Company (ESCO). Quest’ultima norma riguarda le imprese, ma gli ingegneri possono collaborare al mantenimento della certificazione.
Se vuoi approfondire le esigenze specifiche di questa categoria puoi leggere il nostro approfondimento Transizione 5.0: Polizza obbligatoria per gli ingegneri certificatori.
Cosa copre una polizza RC professionale per ingegneri
Il nucleo essenziale di ogni polizza RC professionale copre la responsabilità civile per danni a terzi, siano essi materiali, patrimoniali o fisici, derivanti da errori, negligenze o omissioni nello svolgimento dell’attività tecnica.
Questa copertura è appunto obbligatoria per legge per tutti gli ingegneri che esercitano professionalmente, e rappresenta la tutela minima per proteggersi da richieste di risarcimento, contenziosi e contesti giudiziari.
Estensioni e garanzie aggiuntive: quali considerare
Accanto alla copertura base, molte compagnie offrono garanzie opzionali o già incluse nei pacchetti più completi. Tra le più rilevanti:
- Retroattività: estende la copertura anche a errori commessi prima della sottoscrizione dell’assicurazione. È particolarmente importante se si cambia compagnia o si stipula la polizza dopo l’inizio dell’attività professionale.
- Ultrattività: garantisce la protezione anche dopo la cessazione dell’attività, ad esempio in caso di pensionamento, cambi di carriera o interruzioni lavorative.
- Colpa grave: copre anche comportamenti professionali con forte negligenza, solitamente esclusi dalla RC ordinaria. È cruciale in ambiti ad alta responsabilità, dove anche omissioni (es. mancata verifica strutturale obbligatoria) possono generare danni rilevanti.
- Tutela legale: copre le spese di difesa in sede civile, penale o disciplinare, in caso di richieste di risarcimento, contenziosi o procedimenti aperti da ordini professionali e autorità.
Come anticipato, queste garanzie non sono sempre incluse in automatico e possono variare per limiti, franchigie e clausole. Verificare nel dettaglio cosa è effettivamente presente nel contratto è quindi essenziale per evitare sorprese in caso di sinistro.
Assicurazione professionale ingegneri: semplice con BIG Brokers
Come abbiamo visto, non esiste una sola assicurazione valida per tutti. La scelta della migliore assicurazione professionale per ingegneri dipende da:
- ambito di specializzazione;
- tipo di incarichi svolti;
- livello di responsabilità assunto verso terzi;
- presenza di abilitazioni o certificazioni particolari.
Proprio per questo affidarsi a un partner esperto è fondamentale al fine di individuare la copertura realmente adatta alla propria attività.
Che tu sia un progettista, un consulente o un certificatore, avere un’assicurazione professionale per ingegneri non è solo un obbligo normativo, ma anche una strategia efficace per tutelare la tua attività. Con BIG Insurance Brokers puoi contare su un team di broker assicurativi indipendenti, in grado di selezionare le migliori soluzioni sul mercato in base alle tue specifiche necessità.
Contattaci oggi stesso e insieme troveremo la copertura più adatta al tuo profilo professionale!
Le informazioni riportate non costituiscono contratto e non impegnano il broker o l’assicuratore per il quale valgono le condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Leggere attentamente il set informativo di polizza prima della sottoscrizione.