In Approfondimenti
-

Nel lavoro quotidiano di un avvocato precisione, competenza e responsabilità sono imprescindibili. Anche il professionista più esperto può però incorrere in un errore o in una contestazione da parte di un cliente. È per questo che oggi dotarsi di un’assicurazione professionale non è più solo una scelta prudente, ma un obbligo di legge per proteggersi da rischi economici, disciplinari e reputazionali. Questo vale per ogni avvocato iscritto all’albo, sia che eserciti in autonomia, in uno studio associato o in una società tra professionisti. In questo articolo vedremo cosa prevede la normativa, quali rischi concreti un avvocato senza assicurazione professionale corre e perché è fondamentale affidarsi a una polizza su misura.

Assicurazione obbligatoria per gli avvocati: cosa prevede la legge

Essere un avvocato senza assicurazione professionale significa esporsi a sanzioni, danni patrimoniali e procedimenti disciplinari, ma vediamo prima di tutto cosa dice la legge riguardo all’obbligo di stipula.

L’obbligo di stipulare una polizza di responsabilità civile professionale per gli avvocati è stato introdotto dall’art. 12 della Legge 247/2012 e successivamente dettagliato dal Decreto Ministeriale del 22 settembre 2016.

Secondo quanto stabilito, ogni avvocato iscritto all’albo, libero professionista, associato o componente di una società tra professionisti, deve assicurarsi per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività forense. Inoltre la copertura, di norma, si estende anche agli atti compiuti da sostituti processuali, collaboratori, praticanti e dipendenti dello studio, salvo diverse condizioni contrattuali.

Conseguenze reali per un avvocato senza assicurazione professionale

Esercitare la professione forense senza un’adeguata copertura assicurativa espone l’avvocato a molteplici rischi.

  • Sanzioni disciplinari: la mancata stipula di una polizza RC professionale costituisce illecito deontologico ai sensi del Codice del Consiglio Nazionale Forense (CNF). Le sanzioni possono includere ammonimento, censura, sospensione fino a due anni o, nei casi più gravi, la radiazione dall’albo. I provvedimenti sono irrogati dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) competente per territorio.
  • Responsabilità patrimoniale: senza copertura RC, l’avvocato risponde personalmente per i danni causati, anche con il proprio patrimonio. Se esiste una polizza, il risarcimento è coperto entro il massimale previsto; oltre quella soglia le eventuali eccedenze restano comunque a carico del professionista.
  • Perdita di fiducia: l’assenza di una polizza può minare la credibilità e la reputazione del professionista, influenzando negativamente il rapporto con la clientela.
  • Procedimenti penali: se l’errore professionale configura un reato (es. falsità in atto pubblico, truffa), scatta la responsabilità penale. La RC non copre le sanzioni penali, ma può rimborsare le spese di difesa ove prevista la garanzia di tutela legale.

Responsabilità civile e responsabilità penale: perché è importante distinguerle

L’attività dell’avvocato può generare conseguenze legali diverse, a seconda della natura dell’errore commesso. Capire questa distinzione è fondamentale per comprendere cosa può, e cosa non può, coprire la polizza professionale.

La responsabilità civile si configura quando l’avvocato, per negligenza, imprudenza o imperizia, causa un danno, a un cliente o a terzi, patrimoniale o non patrimoniale. È la forma di responsabilità coperta dalla RC, entro i limiti di massimale e condizioni di polizza.

La responsabilità penale nasce invece dalla commissione di un reato, come per esempio omissioni e violazioni deontologiche. In questo caso, l’avvocato ne risponde personalmente. La RC professionale non copre le sanzioni penali, ma può includere, come opzione, la tutela legale per le spese di difesa.

Coperture offerte da un’assicurazione professionale per avvocati

Una buona assicurazione RC professionale è pensata per offrire protezione reale e continua. Ecco come si articolano le garanzie:

Coperture incluse nella RC professionale di base

  • Danni patrimoniali e non patrimoniali involontari (materiali, morali, biologici): provocati per omissione, errore o imperizia.
  • Errori professionali: come il deposito tardivo di atti o la violazione di termini procedurali, errata interpretazione normativa, omissioni rilevanti nella gestione della pratica.
  • Attività accessorie: copertura per attività correlate come quelle di curatore fallimentare, tutore, amministratore di sostegno, arbitro, custode giudiziario.
  • Estensione agli atti di praticanti e collaboratori: l’avvocato risponde anche per i danni provocati da tutto il team professionale, anche nei casi di sostituzioni processuali, salvo diverse clausole contrattuali.

Coperture opzionali

  • Tutela legale: copertura delle spese derivanti la difesa dell’avvocato in procedimenti penali, civili o disciplinari. Attenzione: questa garanzia non copre le sanzioni, ma solo le spese legali (avvocato, CTU, periti, ecc.). In alcuni casi è già integrata nella RC oppure è acquistabile separatamente.
  • Cyber risk e GDPR: oggi sempre più rilevante per tutelare i dati sensibili dei clienti e dello studio legale da accessi non autorizzati, attacchi informatici o perdita di informazioni.

Inoltre è utile tenere anche a mente che non tutte le polizze di base includono automaticamente le garanzie temporali. Per questo è importante verificare:

  • Retroattività: spesso prevista da 1 a 5 anni, talvolta illimitata.
  • Ultrattività (postuma): tutela per richieste presentate dopo la cessazione dell’attività, consigliata in caso di pensionamento o cambio carriera.

La tua assicurazione professionale, su misura e senza sorprese con BIG Insurance Brokers

Oltre a essere un obbligo normativo, l’assicurazione professionale è uno strumento indispensabile per tutelare la tua attività legale, il patrimonio personale e la fiducia dei clienti. Ma non tutte le polizze sono uguali.

Una copertura generica o non calibrata sui rischi reali può rivelarsi inefficace proprio nei momenti più critici.

Per questo BIG Insurance Brokers ti affianca nella scelta della migliore assicurazione professionale per avvocati convenzionata con la Cassa Forense. Analizziamo insieme il tuo profilo professionale e le attività svolte, per offrirti una soluzione su misura, chiara e senza clausole nascoste.

Contattaci oggi stesso: metti al sicuro la tua professione con la protezione giusta e affrontare ogni causa con la tranquillità di essere protetto.

Le informazioni riportate non costituiscono contratto e non impegnano il broker o l’assicuratore per il quale valgono le condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Leggere attentamente il set informativo di polizza prima della sottoscrizione.

Recent Posts