In News, polizza sanitaria
-

Entrare in corsia come medico specializzando significa assumersi, giorno dopo giorno, responsabilità crescenti. Si tratta di una fase di formazione avanzata, ma anche di un primo vero ingresso nel mondo della professione sanitaria, dove ogni atto può avere conseguenze concrete. In questo scenario, avere una assicurazione per medici specializzandi è più che una semplice scelta prudente. Cosa stabilisce la legge a tal riguardo?

Il terzo comma dell’art. 10 della Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017) stabilisce quanto segue: “Al fine di garantire l’efficacia delle azioni previste dagli articoli 9 e 12, comma 3, ogni esercente la professione sanitaria che operi, a qualsiasi titolo, in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private, è tenuto a stipulare, a proprie spese, una polizza assicurativa adeguata per la responsabilità da colpa grave.” Il legislatore conferma chiaramente che l’obbligo assicurativo riguarda anche i medici specializzandiladdove specifica “ogni esercente la professione sanitaria”.

In questo articolo analizziamo perché la copertura assicurativa è così importante già durante la specializzazione, cosa dice la legge in materia di responsabilità professionale, cosa copre una buona polizza per specializzandi e come differisce da quella destinata ai medici già abilitati.

Medici specializzandi: formazione, ma anche responsabilità

Lo specializzando svolge attività cliniche a tutti gli effetti: partecipa alle visite, prescrive esami, redige cartelle cliniche, assiste durante gli interventi e in molti casi effettua direttamente atti medici, sotto la supervisione di tutor e dirigenti.

Secondo quanto previsto dal D.lgs. 368/1999 e successivi aggiornamenti normativi, lo specializzando è tenuto ad affiancare il personale strutturato in attività assistenziali. In caso di errore o omissione, può rispondere personalmente per danni arrecati al paziente, anche se ancora in fase formativa. In altre parole, anche se il titolo di specialista non è ancora stato acquisito, la responsabilità professionale è già operativa.

Errori medici e responsabilità: cosa dice la legge

La normativa di riferimento è la Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), che ha introdotto importanti novità in tema di responsabilità sanitaria. Tra i punti chiave:

  • Gli operatori sanitari rispondono civilmente solo in caso di colpa grave.
  • La struttura sanitaria, ospedale, ASL, IRCCS, ha responsabilità contrattuale nei confronti del paziente.
  • In caso di errore clinico, però, la struttura può esercitare azione di rivalsa sul medico coinvolto, anche se specializzando.

Questo significa che, in presenza di una sentenza o di un accordo risarcitorio, lo specializzando può essere chiamato a contribuire economicamente se viene riconosciuta una colpa grave. Molti ospedali pubblici e privati estendono la copertura assicurativa (polizza RC medici) a tutti gli operatori sanitari, quindi anche alle figure in formazione, ma non sempre in modo completo: possono infatti essere previste franchigie elevate, esclusioni o scoperture. In queste situazioni, il rischio di dover rispondere in prima persona è tutt’altro che remoto.

DATI SULLA RESPONSABILITÀ SANITARIA

  • Il 12% delle cause per responsabilità medica coinvolge specializzandi o neolaureati in medicina, secondo ANAAO Assomed.
  • Secondo la Relazione Annuale di IVASS, il costo medio di un risarcimento in ambito sanitario in Italia si aggira intorno ai 210.000 euro. Si tratta di una media generale riferita ai sinistri sanitari, utile anche per valutare i potenziali rischi economici a carico dei singoli professionisti.
  • La Corte dei Conti ha più volte confermato il diritto degli ospedali pubblici di esercitare azione di rivalsa verso il personale sanitario, inclusi gli specializzandi, in caso di danno erariale.
  • Nel 2022, secondo dati CIMO-FESMED, oltre il 36% degli specializzandi italiani non risultava coperto da una polizza assicurativa personale.

Questi numeri evidenziano come il rischio legale ed economico non sia affatto trascurabile, anche nei primi anni della carriera medica.

Cosa copre un’assicurazione per medici specializzandi?

Una assicurazione per medici specializzandi è una polizza di responsabilità civile professionale studiata per proteggere il medico in formazione in caso di danni causati a terzi nello svolgimento delle attività assistenziali.

Le principali coperture includono:

  • Danni a pazienti: risarcimento per lesioni o danni materiali causati da errori, omissioni o imperizia durante atti sanitari.
  • Spese legali di difesa: copertura dei costi per consulenze, avvocati, perizie e processi civili derivanti da contenziosi medico-legali.
  • Colpa grave: molte polizze includono esplicitamente la copertura in caso venga riconosciuta colpa grave, permettendo di affrontare un’eventuale rivalsa da parte della struttura sanitaria.
  • Validità retroattiva: alcune compagnie offrono polizze con retroattività fino 10 anni
  • Copertura postuma: in caso di interruzione temporanea della formazione o passaggio a un’altra attività, è possibile attivare una copertura postuma, ultrattiva, per proteggersi da richieste tardive relative ad atti passati.
  • Tutela legale estesa: alcune formule includono anche assistenza legale per eventuali procedimenti penali o richieste da parte dell’Ordine.

È importante che la polizza sia valida anche durante i tirocini, le guardie e le attività cliniche in affiancamento, perché proprio in questi contesti si concentrano i principali rischi operativi.

La protezione giusta, sin dall’inizio, con BIG Brokers

Se sei un medico specializzando o un neolaureato che si appresta a entrare in corsia, dotarti di un’assicurazione personale significa fare un investimento sulla tua serenità professionale. Non si tratta solo di rispettare la normativa o di prevenire un contenzioso, ma di agire con consapevolezza sin dai primi passi nella professione.

Noi di BIG Brokers ti supportiamo nella scelta della migliore assicurazione per medici specializzandi, valutando insieme a te il tipo di struttura in cui operi, le attività svolte, le eventuali coperture offerte dall’ente e i tuoi obiettivi di carriera. I nostri specialisti ti aiuteranno a individuare la polizza più adatta, al giusto prezzo e con garanzie concrete, senza clausole nascoste.

Inizia il tuo percorso con la giusta protezione. Contattaci per una consulenza personalizzata e lavora in tranquillità, giorno dopo giorno.

Le informazioni riportate non costituiscono contratto e non impegnano il broker o l’assicuratore per il quale valgono le condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Leggere attentamente il set informativo di polizza prima della sottoscrizione.

Recent Posts